Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
ambientazione:iiciclo [2024/08/22 11:31] – [Apertura del Ponte tra i Mondi] mythrilambientazione:iiciclo [2024/08/22 12:17] (versione attuale) – [Convocazione dei Superni] mythril
Linea 11: Linea 11:
  
 ====Convocazione dei Superni==== ====Convocazione dei Superni====
-Ninfea:  Il superno era Valandil, figlio di Ealadir di Gondor, Terra di Mezzo, Arda, condottiero del Re Eärnur, ultimo discendente di Anarion. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Conservazione, Vita, Equità, Istinto. +**Ninfea**:  Il superno era Valandil, figlio di Ealadir di Gondor, Terra di Mezzo, Arda, condottiero del Re Eärnur, ultimo discendente di Anarion. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Conservazione, Vita, Equità, Istinto.\\ 
-Mirto: Il superno era Aethon Valandor, Maestro di Spada della Torre di Hoeth, Regno di Saphery, Ulthuan, Vecchio Mondo. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Giustizia, Saggezza, Verità, Protezione +**Mirto**: Il superno era Aethon Valandor, Maestro di Spada della Torre di Hoeth, Regno di Saphery, Ulthuan, Vecchio Mondo. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Giustizia, Saggezza, Verità, Protezione\\ 
-Amaranto: Il superno era Andromeda Cortesi un Vampiro della stirpe Tremere, consigliera di Giulio Cesare.  Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Non morte, Entropia, Supplizio, Cupidigia.+**Amaranto**: Il superno era Andromeda Cortesi un Vampiro della stirpe Tremere, consigliera di Giulio Cesare.  Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Non morte, Entropia, Supplizio, Cupidigia.
  
 =====la Prima Proclamazione===== =====la Prima Proclamazione=====
Linea 28: Linea 28:
  
 =====Eventi Salienti===== =====Eventi Salienti=====
-1° convocazione: il Caos ripristina il grande labirinto al centro del quale v’è il trono di Jareth, il Re dei Goblin. Jareth concede agli Ordini di poter entrare purchè essi portino a lui un dono degno del Generale del Caos. Lo scopo di Jareth è avere il cuore di Gmork che sfugge a chiunque. +  * 1° convocazione: il Caos ripristina il grande labirinto al centro del quale v’è il trono di Jareth, il Re dei Goblin. Jareth concede agli Ordini di poter entrare purchè essi portino a lui un dono degno del Generale del Caos. Lo scopo di Jareth è avere il cuore di Gmork che sfugge a chiunque. 
-12° convocazione: Gmork accetta di eseguire una prova che possa suggellare la sua sudditanza al Re dei Goblin. Jareth sembra soddisfatto. +  12° convocazione: Gmork accetta di eseguire una prova che possa suggellare la sua sudditanza al Re dei Goblin. Jareth sembra soddisfatto. 
--14° convocazione: Valandil, figlio di Ealadir di Gondor è superno Ultimo per la 5° volta consecutiva. Jareth ne prende il controllo +  14° convocazione: Valandil, figlio di Ealadir di Gondor è superno Ultimo per la 5° volta consecutiva. Jareth ne prende il controllo 
-15° convocazione: l’Ordine della Ninfea fa un patto con Amaranto e Mirto che accettano di buon grado di aiutarli contro i soprusi del Generale del Caos. Il Mirto si sacrifica e diventa superno Ultimo per la prima volta. +  15° convocazione: l’Ordine della Ninfea fa un patto con Amaranto e Mirto che accettano di buon grado di aiutarli contro i soprusi del Generale del Caos. Il Mirto si sacrifica e diventa superno Ultimo per la prima volta. 
-66° convocazione: Andromeda Cortesi convoca un demone degli inferi, della progenie di Lilith che diviene suo alleato, lasciando gli altri Ordini all’oscuro di ciò che ha fatto. +  66° convocazione: Andromeda Cortesi convoca un demone degli inferi, della progenie di Lilith che diviene suo alleato, lasciando gli altri Ordini all’oscuro di ciò che ha fatto. 
-101° convocazione: Aethon Valandor, individua un modo per confinare Janeth, demone della progenie di Lilith, in un limbo oltre i confini di Yggdrasil. Lady Andromeda, aiuta gli Ordini nell’impresa apprendendo la pericolosità del demone che la maledice. +  101° convocazione: Aethon Valandor, individua un modo per confinare Janeth, demone della progenie di Lilith, in un limbo oltre i confini di Yggdrasil. Lady Andromeda, aiuta gli Ordini nell’impresa apprendendo la pericolosità del demone che la maledice. 
-111° convocazione: Jareth invia le sue fate corrotte su Nidavellir e inizia alcune trattative con i Nani. +  111° convocazione: Jareth invia le sue fate corrotte su Nidavellir e inizia alcune trattative con i Nani. 
-193° convocazione: La maledizione di Janeth si abbatte su Andromeda Cortesi che viene corrotta dalle schiere demoniache, perdendo così il suo status di Superno dell’Amaranto. Inizia quindi una lotta dei convocati per ripristinare la sua egida su Eilean. +  193° convocazione: La maledizione di Janeth si abbatte su Andromeda Cortesi che viene corrotta dalle schiere demoniache, perdendo così il suo status di Superno dell’Amaranto. Inizia quindi una lotta dei convocati per ripristinare la sua egida su Eilean. 
-205° convocazione: I convocati dell’Amaranto coordinano un potente rituale all’Obelisco. Si apre una fenditura negli inferi a opera di uno dei suoi custodi che accetta 10 anime in pegno in cambio dell’aiuto offerto. I nomi dei convocati che si offrirono sono rinchiusi in una pergamena nell’Antro di Baal, che fu testimone di tale evento. Andromeda Cortesi fu liberata e divenne Varelsen.  +  205° convocazione: I convocati dell’Amaranto coordinano un potente rituale all’Obelisco. Si apre una fenditura negli inferi a opera di uno dei suoi custodi che accetta 10 anime in pegno in cambio dell’aiuto offerto. I nomi dei convocati che si offrirono sono rinchiusi in una pergamena nell’Antro di Baal, che fu testimone di tale evento. Andromeda Cortesi fu liberata e divenne Varelsen.  
-258° convocazione: Valandil, figlio di Ealadir conduce una vittoria schiacciante contro Jareth e il Caos. Il Re dei Goblin è costretto a ritirarsi nel suo labirinto. +  258° convocazione: Valandil, figlio di Ealadir conduce una vittoria schiacciante contro Jareth e il Caos. Il Re dei Goblin è costretto a ritirarsi nel suo labirinto. 
-274° convocazione: Jareth incontra i regnanti di Oz, che gli concedono tre sfere di smeraldo in cambio di un aiuto sul ritrovamento delle scarpette di rubino. La Strega dell’Ovest conosce Jareth in quell’occasione e tra i due nasce una rivalità senza eguali. +  274° convocazione: Jareth incontra i regnanti di Oz, che gli concedono tre sfere di smeraldo in cambio di un aiuto sul ritrovamento delle scarpette di rubino. La Strega dell’Ovest conosce Jareth in quell’occasione e tra i due nasce una rivalità senza eguali. 
-315° convocazione: Un gruppo di convocati di Ansalon provenienti da Solamnia e che risposero alla convocazione del Mirto, durante una missione ritrovano un artefatto, un globo bianco sul quale ci sono strane iscrizioni. Era uno dei 5 leggendari Globi dei Draghi. Divenne un artefatto sacro al Mirto e per tutto il II ciclo il suo custode fu Aethon Valandor, che lo tenne segreto in uno scrigno nascosto su Krynn e che in seguito fu trovato da Laurana nelle Cronache di quel Mondo. +  315° convocazione: Un gruppo di convocati di Ansalon provenienti da Solamnia e che risposero alla convocazione del Mirto, durante una missione ritrovano un artefatto, un globo bianco sul quale ci sono strane iscrizioni. Era uno dei 5 leggendari Globi dei Draghi. Divenne un artefatto sacro al Mirto e per tutto il II ciclo il suo custode fu Aethon Valandor, che lo tenne segreto in uno scrigno nascosto su Krynn e che in seguito fu trovato da Laurana nelle Cronache di quel Mondo. 
-456° convocazione: L’Obelisco è sotto attacco da parte delle forze del Caos. Jareth inizia a forgiare delle catene dall’aura arcana inimmaginabile per manipolare i poteri dell’Obelisco a suo favore. Riesce nel tentativo e per 3 lunghe convocazioni, le schiere del Caos diventano un grosso problema per gli Ordini. +  456° convocazione: L’Obelisco è sotto attacco da parte delle forze del Caos. Jareth inizia a forgiare delle catene dall’aura arcana inimmaginabile per manipolare i poteri dell’Obelisco a suo favore. Riesce nel tentativo e per 3 lunghe convocazioni, le schiere del Caos diventano un grosso problema per gli Ordini. 
-459° convocazione: La Guerra delle Catene fu la convocazione più lunga mai scritta durante la storia di Eilean. Durò circa 7 giorni nei quali gli Ordini fecero l’impossibile per liberare l’Obelisco dal giogo del Generale del Caos. (Questa storia va narrata per bene)* +  459° convocazione: La Guerra delle Catene fu la convocazione più lunga mai scritta durante la storia di Eilean. Durò circa 7 giorni nei quali gli Ordini fecero l’impossibile per liberare l’Obelisco dal giogo del Generale del Caos. (Questa storia va narrata per bene)* 
-503° convocazione: Capitan Uncino approda su Eilean con i suoi Pirati. Già alleato del Caos, diventa Maresciallo degli eserciti di Jareth. +  503° convocazione: Capitan Uncino approda su Eilean con i suoi Pirati. Già alleato del Caos, diventa Maresciallo degli eserciti di Jareth. 
-621° convocazione: Il Re di Picche del Paese delle Meraviglie, viene a conoscenza della sorte della Regina di Cuori smascherando Gmork agli occhi di Jareth. +  621° convocazione: Il Re di Picche del Paese delle Meraviglie, viene a conoscenza della sorte della Regina di Cuori smascherando Gmork agli occhi di Jareth. 
-628° convocazione: Iracebeth di Crim viene liberata dalla sua prigionia grazie al potere del Caos e torna sul trono del castello di Cuori. Incarcerazione del Fante ed esecuzione del Re di Cuori e della Regina di Fiori. +  628° convocazione: Iracebeth di Crim viene liberata dalla sua prigionia grazie al potere del Caos e torna sul trono del castello di Cuori. Incarcerazione del Fante ed esecuzione del Re di Cuori e della Regina di Fiori. 
-701°: Il Re di Picche arriva su Eilean come convocato della Ninfea apprendendo molte cose dell’Agone e delle sue macchinazioni. Si fa corrompere dal Caos, ma sfugge all’Ordine tant’è che tornato nel Paese delle Meraviglie si allea con Iracebeth e di lui non si hanno più notizie. +  701°: Il Re di Picche arriva su Eilean come convocato della Ninfea apprendendo molte cose dell’Agone e delle sue macchinazioni. Si fa corrompere dal Caos, ma sfugge all’Ordine tant’è che tornato nel Paese delle Meraviglie si allea con Iracebeth e di lui non si hanno più notizie. 
-769° convocazione: Aethon Valandor, Maestro di Spada della Torre di Hoeth Superno del Mirto, diventa Superno Ultimo per la 4° volta consecutiva: Jareth attua la sua strategia per soggiogarlo al potere del Caos. I Cavalieri di Solamnia, consci di ciò che sta succedendo, conducono una spedizione su Krynn per chiedere consiglio a Solinari. Il Dio dona loro un segreto che se svelato avrebbe portato grande sventura, ma avrebbe salvato Aethon. Ancora oggi non si conosce l’entità del Segreto perché i Cavalieri scelsero di usare altre vie per salvare il loro Superno. +  769° convocazione: Aethon Valandor, Maestro di Spada della Torre di Hoeth Superno del Mirto, diventa Superno Ultimo per la 4° volta consecutiva: Jareth attua la sua strategia per soggiogarlo al potere del Caos. I Cavalieri di Solamnia, consci di ciò che sta succedendo, conducono una spedizione su Krynn per chiedere consiglio a Solinari. Il Dio dona loro un segreto che se svelato avrebbe portato grande sventura, ma avrebbe salvato Aethon. Ancora oggi non si conosce l’entità del Segreto perché i Cavalieri scelsero di usare altre vie per salvare il loro Superno. 
-852° convocazione: Stregatto viene inviato su Prydain a spiare Arawn, Signore della Morte di Prydain che usufruisce dei poteri di un potente guerriero e negromante Re Cornelius, che diviene un nemico molto temuto anche da Jareth il quale brama la Pentola Magica per sé.  +  852° convocazione: Stregatto viene inviato su Prydain a spiare Arawn, Signore della Morte di Prydain che usufruisce dei poteri di un potente guerriero e negromante Re Cornelius, che diviene un nemico molto temuto anche da Jareth il quale brama la Pentola Magica per sé.  
-916° convocazione: La Strega dell’Ovest sente la Convocazione dell’Amaranto e milita sotto mentite spoglie nell’Ordine venendo a conoscenza di moltissime situazioni. Fa in modo che Gmork le riveli alcuni dettagli e in una notte indisturbata, chiede all’Obelisco informazioni preziose che le serviranno in futuro.  +  916° convocazione: La Strega dell’Ovest sente la Convocazione dell’Amaranto e milita sotto mentite spoglie nell’Ordine venendo a conoscenza di moltissime situazioni. Fa in modo che Gmork le riveli alcuni dettagli e in una notte indisturbata, chiede all’Obelisco informazioni preziose che le serviranno in futuro.  
-999° convocazione: I convocati scongiurano un pericolo di proporzioni catastrofiche. Gli annali parlano dei Draghi di Kynn che, risvegliati dai poteri oscuri, minacciano tutto il Multiverso. Il Caos si allea agli Ordini e li confina in uno dei Mondi dei Rami di Yggdrasil facendo in modo che cadano nell’Oblio. Jareth tiene per sé una stilla di ricordo che dona a un demone di nome Shirmgoth, colui che divora i segreti. +  999° convocazione: I convocati scongiurano un pericolo di proporzioni catastrofiche. Gli annali parlano dei Draghi di Kynn che, risvegliati dai poteri oscuri, minacciano tutto il Multiverso. Il Caos si allea agli Ordini e li confina in uno dei Mondi dei Rami di Yggdrasil facendo in modo che cadano nell’Oblio. Jareth tiene per sé una stilla di ricordo che dona a un demone di nome Shirmgoth, colui che divora i segreti. 
-1059° convocazione: In un limbo dei corridoi di Oneiros, al confine con il Regno dei Morti, vive Sir Arthur Vortigern, il Cavaliere senza Testa. Gmork viene a conoscenza di quest’elemento e gli dona accesso su Eilean pattuendo con lui fedeltà e sudditanza. Tuttavia Gmork durante una battaglia contro gli Ordini, viene derubato del ricettacolo che ha dominio sulle azioni del Cavaliere. Gmork perde il controllo dell’essere e il ladro non viene mai trovato generando in Gmork una frustrazione che sfoga sugli Ordini portando una grande vittoria al Caos durante la battaglia nota come La Notte degli Artigli. Soddisfatto, il Re dei Goblin, dona a Gmork un posto di prestigio nelle sue schiere. Stregatto cova rancore. +  1059° convocazione: In un limbo dei corridoi di Oneiros, al confine con il Regno dei Morti, vive Sir Arthur Vortigern, il Cavaliere senza Testa. Gmork viene a conoscenza di quest’elemento e gli dona accesso su Eilean pattuendo con lui fedeltà e sudditanza. Tuttavia Gmork durante una battaglia contro gli Ordini, viene derubato del ricettacolo che ha dominio sulle azioni del Cavaliere. Gmork perde il controllo dell’essere e il ladro non viene mai trovato generando in Gmork una frustrazione che sfoga sugli Ordini portando una grande vittoria al Caos durante la battaglia nota come La Notte degli Artigli. Soddisfatto, il Re dei Goblin, dona a Gmork un posto di prestigio nelle sue schiere. Stregatto cova rancore. 
-1131° convocazione: Dopo aver covato rancore per anni, Stregatto decide di tradire Jareth. Usando la sua abilità di muoversi tra i mondi, si allea segretamente con alcuni Convocati del Mirto, con l'obiettivo di destabilizzare l'influenza del Caos su Eilean. Organizza una serie di sabotaggi mirati a indebolire le difese del Labirinto e a creare conflitti interni al Caos. Tuttavia, la sua doppia fedeltà lo espone, e Jareth, pur sospettando il suo tradimento, lo lascia agire per svelare altri cospiratori. La convocazione termina con un fallito attentato contro Jareth, in cui molti Convocati perdono la vita, ma Stregatto riesce a fuggire e si nasconde nei recessi più oscuri di Eilean. +  1131° convocazione: Dopo aver covato rancore per anni, Stregatto decide di tradire Jareth. Usando la sua abilità di muoversi tra i mondi, si allea segretamente con alcuni Convocati del Mirto, con l'obiettivo di destabilizzare l'influenza del Caos su Eilean. Organizza una serie di sabotaggi mirati a indebolire le difese del Labirinto e a creare conflitti interni al Caos. Tuttavia, la sua doppia fedeltà lo espone, e Jareth, pur sospettando il suo tradimento, lo lascia agire per svelare altri cospiratori. La convocazione termina con un fallito attentato contro Jareth, in cui molti Convocati perdono la vita, ma Stregatto riesce a fuggire e si nasconde nei recessi più oscuri di Eilean. 
-1174° convocazione: I convocati della Ninfea e dell’Amaranto scoprono che una potente entità conosciuta come l’Ombra di Eilean, un essere nato dalla fusione delle energie residue delle battaglie passate, sta crescendo in potere e minaccia l’intero Multiverso. L'Ombra è una manifestazione del caos residuale e delle ambizioni fallite dei Superni caduti. Jareth vede un'opportunità in questa minaccia e tenta di controllarla per i suoi fini, ma l'entità si rivela troppo potente. Gli Ordini, in un'alleanza senza precedenti, uniscono le forze per sconfiggere l’Ombra. Dopo un conflitto epico, riescono a sigillare l’entità in un antico artefatto, ma non senza costi: l'Ordine della Ninfea perde molti dei suoi Convocati più valorosi, mentre Andromeda Cortesi dell’Amaranto ne esce indebolita, avendo utilizzato gran parte del suo potere per la vittoria. +  1174° convocazione: I convocati della Ninfea e dell’Amaranto scoprono che una potente entità conosciuta come l’Ombra di Eilean, un essere nato dalla fusione delle energie residue delle battaglie passate, sta crescendo in potere e minaccia l’intero Multiverso. L'Ombra è una manifestazione del caos residuale e delle ambizioni fallite dei Superni caduti. Jareth vede un'opportunità in questa minaccia e tenta di controllarla per i suoi fini, ma l'entità si rivela troppo potente. Gli Ordini, in un'alleanza senza precedenti, uniscono le forze per sconfiggere l’Ombra. Dopo un conflitto epico, riescono a sigillare l’entità in un antico artefatto, ma non senza costi: l'Ordine della Ninfea perde molti dei suoi Convocati più valorosi, mentre Andromeda Cortesi dell’Amaranto ne esce indebolita, avendo utilizzato gran parte del suo potere per la vittoria. 
-1198° convocazione: Aethon Valandor, Superno del Mirto, scopre un antico rituale che potrebbe spezzare l'influenza del Caos su Eilean una volta per tutte. Tuttavia, il rituale richiede il sacrificio di un Superno e di molti dei loro Convocati. Valandor decide di condividere il segreto solo con Andromeda Cortesi, sperando che, insieme, possano trovare un modo alternativo per eseguire il rituale senza le perdite previste. Mentre tentano di perfezionare il rituale, Jareth viene a conoscenza del loro piano e mobilita le sue forze per fermarli. Durante la battaglia, il rituale viene eseguito in parte, causando una frattura nella connessione del Caos con Eilean, ma non abbastanza da rompere del tutto il legame. Valandor viene gravemente ferito, e l'Ordine del Mirto ne esce estremamente indebolito. Tuttavia, il potere di Jareth su Eilean inizia a vacillare. +  1198° convocazione: Aethon Valandor, Superno del Mirto, scopre un antico rituale che potrebbe spezzare l'influenza del Caos su Eilean una volta per tutte. Tuttavia, il rituale richiede il sacrificio di un Superno e di molti dei loro Convocati. Valandor decide di condividere il segreto solo con Andromeda Cortesi, sperando che, insieme, possano trovare un modo alternativo per eseguire il rituale senza le perdite previste. Mentre tentano di perfezionare il rituale, Jareth viene a conoscenza del loro piano e mobilita le sue forze per fermarli. Durante la battaglia, il rituale viene eseguito in parte, causando una frattura nella connessione del Caos con Eilean, ma non abbastanza da rompere del tutto il legame. Valandor viene gravemente ferito, e l'Ordine del Mirto ne esce estremamente indebolito. Tuttavia, il potere di Jareth su Eilean inizia a vacillare. 
-1200° convocazione: L'ultima convocazione del II Ciclo vede tutti gli Ordini uniti contro un evento cosmico che minaccia di distruggere Yggdrasil: un'eclissi causata dall'allineamento di mondi oscuri sotto il controllo di forze caotiche: è un rito di Jareth per ripristinar eil suo dominio nel Caos. In una disperata battaglia finale, gli Ordini, guidati da un Valandil indebolito e da una Andromeda gravemente maledetta, si confrontano con le forze del Caos, ora guidate da Jareth e Gmork che sono di nuovo alleati e potenti. Nel climax della battaglia, Aethon Valandor si sacrifica per completare il rituale iniziato durante la 1198° Convocazione, provando a spezzare l'influenza del Caos e con un ultimo gesto eroico, riesce a respingere l'eclissi e salvare Yggdrasil. L’impresa esige la sua vita e Valandil di Gondor, suggella il suo sacrificio con la vittoria degli Ordini. Andromeda Cortesi diventa Varelsen, ma è corrotta di 5° stadio. Questo però non impedisce all’Equilibrio di essere ristabilito e il Ponte tra i Mondi viene chiuso. L’ultimo ricordo dei convocati, è il Gufo Bianco che afferra Andromeda Cortesi.+  1200° convocazione: L'ultima convocazione del II Ciclo vede tutti gli Ordini uniti contro un evento cosmico che minaccia di distruggere Yggdrasil: un'eclissi causata dall'allineamento di mondi oscuri sotto il controllo di forze caotiche: è un rito di Jareth per ripristinar eil suo dominio nel Caos. In una disperata battaglia finale, gli Ordini, guidati da un Valandil indebolito e da una Andromeda gravemente maledetta, si confrontano con le forze del Caos, ora guidate da Jareth e Gmork che sono di nuovo alleati e potenti. Nel climax della battaglia, Aethon Valandor si sacrifica per completare il rituale iniziato durante la 1198° Convocazione, provando a spezzare l'influenza del Caos e con un ultimo gesto eroico, riesce a respingere l'eclissi e salvare Yggdrasil. L’impresa esige la sua vita e Valandil di Gondor, suggella il suo sacrificio con la vittoria degli Ordini. Andromeda Cortesi diventa Varelsen, ma è corrotta di 5° stadio. Questo però non impedisce all’Equilibrio di essere ristabilito e il Ponte tra i Mondi viene chiuso. L’ultimo ricordo dei convocati, è il Gufo Bianco che afferra Andromeda Cortesi.
  
  

ambientazione/iiciclo.1724319073.txt.gz · Ultima modifica: 2024/08/22 11:31 da mythril