Storia del Terzo Ciclo

La prima Convocazione

Giunsero Eroi da molti Mondi: alcuni già consci di Eilean e della sua esistenza, altri meno. 204 arrivarono per il Mirto, 206 per la Ninfea, 210 per l’Amaranto. A loro fu dato il Tomo dell’Eterno Divenire e ognuno conobbe la storia per com’era stata già scritta e vissuta. Molti di coloro che erano già giunti, decisero di creare un concistoro degli eventi e presto fu instaurata una biblioteca con la Storia delle Convocazioni tramandata dai Convocati. Sebbene la provenienza non fosse uguale per tutti, ciascun Eroe si ritrovò a parlare la stessa lingua degli altri apprendendo dopo poco che un nuovo ciclo aveva inizio: il III Ciclo di Eilean.

Perché siete qui

L’Araldo degli Antichi scelse di dare il ben venuto a tutti, chiedendo a chi già vi fosse stato di illustrare cosa stesse accadendo. Uno per ogni Ordine fu scelto e a supporto, altri scelsero di aiutarli. I convocati al loro secondo Ciclo, chiesero all’Araldo dei propri superni. Yves spiegò loro che ogni Ciclo aveva una vita sua e che per dare alla storia un suo continuo, avrebbero dovuto fare una nuova convocazione. La Disfida degli Stendardi è la disfida usata ad ogni inizio ciclo, per convocare i Superni. Non è importante vincere, quanto partecipare, anche se tramite questa Disfida, i Convocati possono ricevere il loro primo Archeios da donare al Forziere dell’Ordine. La prima disfida la vinse il Mirto, seguita dalla Ninfea e infine dalla Amaranto. Ai convocati del Mirto, l’onere del primo rituale di Convocazione.

Convocazione dei Superni

Mirto: Alisea Biancalancia, proveniente da Solamnia, Krynn. Umana Sacerdotessa di Mishakal. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Conoscenza, Protezione e Saggezza.
Ninfea: Khal’jin Zannabianca, proveniente dal villaggio di Sen’jin sulle coste del Durotar, Azeroth. Troll cacciatore. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Forza, Istinto, Rinnovamento
Amaranto: Rodrick Greyjoy, proveniente dalle Isole di Ferro, Westeros. Umano, Condottiero e Marinaio. Rispose per i seguenti Elementi Primordiali: Tirannia, Sopraffazione e Ira

La Prima Proclamazione

Fu vinta dall’Ordine dell’Amaranto: Rodrick Greyjoy, indossò la Corona del Varelsen rafforzando quindi i dettami avuti nell’ultima Proclamazione prima della chiusura del Ponte tra i Mondi

Numero delle Convocazioni

se ne contano 525

Varie Vittorie

Il Mirto ottenne il 53% delle vittorie, la Ninfea ottenne il 37% delle vittorie, l’Amaranto ottenne il 10% delle vittorie.

Eventi Salienti

  • 1° convocazione: L'inizio del Terzo Ciclo vede la convocazione di Eroi da vari Mondi. L’Agone iniziale viene vinta dall'Amaranto, stabilendo Rodrick Greyjoy come Varelsen. Questo evento segna l'inizio della nuova era, con un accentuato focus sulla tirannia e la supremazia, dando il tono per il ciclo a venire.
  • 4° convocazione: Un importante cambio di strategia avviene quando l'Ordine della Ninfea dimostra una sorprendente resilienza e capacità tattica, riuscendo a prevalere su una battaglia strategica contro il Caos. Questo evento segna una svolta nella loro performance, migliorando il loro morale e stabilendo una nuova tattica di resistenza.
  • 14° convocazione: Il Mirto, sotto la guida di Alisea Biancalancia, riesce a ottenere un'importante vittoria grazie a una strategia difensiva ben orchestrata. Questo evento consolida la reputazione del Mirto come difensori instancabili e saggi, portandoli a guadagnare un significativo numero di Archèios.
  • 21° convocazione: Andromeda Cortesi, che fu Superno dell’Amaranto nel II ciclo di Eilean, totalmente corrotta, viene convocata da Jareth, Re dei Goblin e Generale del Caos.
  • 26° convocazione: Un’alleanza tra Ordini viene impostata per affrontare una minaccia comune del Caos che attacca contemporaneamente i luoghi di potere di Eilean. Un precedente che dimostra la possibilità di alleanze strategiche tra Ordini e prepara il terreno per future alleanze o rivalità.
  • 35° convocazione: Rodrick Greyjoy e l’Amaranto affrontano una serie di crisi interne e esterne, tra cui tradimenti e tentativi di rivolta all'interno del proprio ordine. La crisi viene superata con una serie di purghe interne che consolidano la posizione di Greyjoy come leader assoluto, ma a costo di un alto numero di perdite interne.
  • 42° convocazione: Una serie di battaglie disastrose per la Ninfea culmina in una sconfitta pesante contro il Caos. Questo evento segna una delle peggiori perdite per l’Ordine della Ninfea e mette in discussione la loro strategia e leadership, portando a una ristrutturazione interna tra le cariche. Zannabbianca diventa Superno Ultimo per la 4° volta consecutiva.
  • 95° convocazione: L’Ordine della Ninfea riesce a riprendersi dalla crisi precedente e ottiene una serie di vittorie decisive, dimostrando una rinnovata forza e capacità di recupero. Questo evento segna una fase di rinascita e ripristino della loro reputazione.
  • 99° convocazione: Rodrick Greyjoy assoggetta a sè lo Stregatto, togliendolo dalle catene del Caos. Il modo usato è segreto, custodito nelle biblioteche del tempo, ma dimostra a tutti che i convocati del Caos possono essere scorrotti.
  • 123° convocazione: I diplomatici del Mirto riescono a negoziare un trattato di pace con un'importante fazione del Caos capitanata da Andromeda Cortesi, portando a una temporanea cessazione delle ostilità e a una fase di ricostruzione. Questo trattato è visto come una grande vittoria diplomatica e strategica, mostrando l'abilità del Mirto di influenzare e mediare. Tuttavia il Caos per sua natura è tale e il patto viene infranto.
  • 154° convocazione: Un grave sabotaggio interno all'Ordine della Ninfea da parte di un infiltrato del Caos, Andromeda Cortesi, porta a una serie di sconfitte e perdite. Questo evento porta a una crisi di fiducia tra i membri dell’Ordine e alla necessità di un grande cambiamento nella sicurezza e nell’organizzazione interna.
  • 181°convocazione: Rodrick Greyjoy lancia una campagna di espansione aggressiva che porta alla conquista di territori chiave e al rafforzamento della sua influenza sul Multiverso. Questa campagna, sebbene efficace, solleva preoccupazioni tra gli altri Ordini riguardo alla crescente tirannia e dominio dell’Amaranto. Intanto Jareth si prende Stregatto.
  • 189° convocazione: Andromeda Cortesi viene eletta a braccio destro di Jareth e Capitano delle sue armate. Gmork e Stregatto sono confinati come Marescialli degli Eserciti dei Goblin.
  • 203° convocazione: Il Caos progetta e porta a compimento una serie di assedi agli Ordini dimostrando la loro vulnerabilità, depauperandoli delle risorse accumulate fino a quel momento.
  • 252° convocazione:Gli Eroi degli Ordini, capitanati dagli allora Emissari di Mirto, Ninfea e Amaranto, riescono a imbrigliare il potere malefico di Andromeda all’interno di una Cripta segreta su Eilean, una catacomba dimenticata che mai nessuno avrebbe dovuto aprire per nessun motivo.
  • 253° convocazione: Infuriato, Jareth, scrisse di Andromeda Cortesi su una tavoletta incastonata del potere di un Archeios. formulando un potente incantesimo: in quella tavoletta lui si creò un lascito per il futuro. Non poteva contrastare il rituale degli Ordini, non ne ebbe la forza e non potè impedire che le regole di Eilean andassero a favore dei convocati dell’epoca, però volle con quel gesto, darsi una possibilità. Nascose la tavoletta in un luogo sicuro e decise di prenderla di nuovo con sè durante l’apertura del IV ciclo della Battaglia di Eilean
  • 260° convocazione: Gmork di Fantàsia, avvalendosi della complicità del Dio del Sonno Morfeo, riesce a confinare Jareth, il Re dei Goblin e Generale del Caos, a bordo della nave di Capitan Uncino. Questo atto non solo elimina una minaccia significativa per il Caos, ma segna anche la promozione di Gmork a nuovo Generale, consolidando la sua posizione di comando e influenzando le dinamiche future del conflitto.
  • 261° convocazione: Durante la Sfida del Valore del Mirto, un infiltrato del Caos provoca la morte ultima di un Convocato dell’Amaranto provocando un grande sconvolgimento nell’Ordine. Inizio della guerra tra Mirto e Amaranto.
  • 286° convocazione: La congiura del Caos ai danni del Mirto, viene finalmente e dolorosamente smascherata. Rodrick Greyjoy e l’Amaranto affrontano una rivolta interna, con diversi membri dell’Ordine che si ribellano al suo dominio. L’evento culmina in una serie di purghe e cambiamenti nella leadership, consolidando la posizione di Greyjoy ma creando nuovi conflitti interni.
  • 309° convocazione: L’Ordine della Ninfea riesce a riprendersi ottiene una serie di vittorie decisive, dimostrando una rinnovata forza e capacità di recupero. Questo evento segna una fase di rinascita e ripristino della loro reputazione.
  • 325° convocazione: Alisea Biancalancia apprende nuovi poteri dopo una valorosa vittoria contro il Caos. Ella viaggia per altri mondi dei Rami di Yggdrasil incontrando altri stellium sui quali l’Agone avviene con lo stesso principio di Eilean, ma in modalità diverse. Questa possibilità viene vista anche da Gmork di Fantàsia che in segreto la segue.
  • 379° convocazione: Iracebeth di Crim viene a sapere da Stregatto, che Jareth è stato ucciso da Gmork e che il complotto è stato operato affinché egli divenisse il nuovo Generale. Stregatto viene preso dalla Ninfea e confessa ciò che ha fatto davanti ai superni dei tre Ordini di Eilean.
  • 381° convocazione: Gli Ordini intessono una barriera ulteriore intorno a Eilean per difenderla dagli attacchi della Regina di Cuori, ma tralasciano la clausola dell’Equilibrio che da a Iracebeth un appiglio futuro per essere Convocata su Eilean stessa.
  • 412° convocazione: L'Ordine dell'Amaranto affronta un'importante offensiva del Caos, ma questa volta con un elemento inaspettato: un patto segreto tra Gmork e Morfeo. In cambio del potere di influenzare i sogni degli Eroi dell'Amaranto, Morfeo concede a Gmork la capacità di generare incubi che demoralizzano le truppe avversarie. Grazie a questa nuova arma psicologica, l'Amaranto riesce a respingere l'invasione e a consolidare il proprio dominio, ma al prezzo di una crescente tensione interna dovuta agli incubi e ai dubbi che affliggono i suoi membri.
  • 467° convocazione: Un'alleanza oscura viene stretta tra Capitan Uncino e Morfeo. Il loro patto prevede che Morfeo manipoli i sogni dei nemici di Uncino, distraendoli e indebolendoli prima delle battaglie, mentre Uncino offre a Morfeo l'accesso alle sue vaste conoscenze sui mari del Multiverso, consentendo al Signore dei Sogni di estendere la sua influenza anche in questi territori.
  • 499° convocazione:Morfeo, ormai diventato un'ombra influente nei conflitti tra gli Ordini, stringe un nuovo patto con Iracebeth di Crim, la Regina Rossa. In cambio della sua lealtà e di una parte dei suoi poteri sui sogni, Morfeo le concede la capacità di infondere follia e caos nei cuori dei suoi nemici. Questa alleanza destabilizza ulteriormente la situazione nel Multiverso, portando a una serie di attacchi insensati e violenti orchestrati dalla Regina Rossa, che colpisce indiscriminatamente i regni del Paese delle Meraviglie diventandone l’assoluta padrona.
  • 505° convocazione: L'Ordine dell'Amaranto, ancora scosso dagli incubi e dalla crescente influenza del Caos, scopre la rete di alleanze segrete di Morfeo e inizia a cercare un modo per contrastare il suo potere. Tuttavia, prima che possano agire e informare gli altri Ordini, un'altra crisi interna scoppia: alcuni membri dell'Ordine, corrotti dalla follia indotta da Iracebeth, si ribellano contro Rodrick Greyjoy. Nonostante la ribellione venga soffocata, l'Amaranto subisce gravi perdite e il morale è gravemente compromesso.
  • 518° convocazione: L’arrivo di Eilonwy di Prydain segna un momento cruciale per l’Ordine del Mirto. La sua presenza e il suo potere, ereditati dalla Sfera Magica, portano un nuovo livello di forza e determinazione all’Ordine, influenzando le dinamiche del ciclo e contribuendo a rafforzare la lotta contro il Caos.
  • 525° convocazione: Alysea Biancalancia diventa Varelsen dell’ultima convocazione prima della Chiusura del Ponte tra i Mondi, commettendo un grave errore di calcolo. Tuttavia Yggdrasil attraversò un periodo di assoluta pace sotto l’egida dei Valori del Mirto.

Chiusura del Ponte tra i Mondi

Al termine del terzo Ciclo, prima della chiusura del Ponte tra i Mondi, quando Alisea Biancalancia del Mirto vinse la contesa diventando Varelsen, Eilonwy aveva aiutato la sua Superna a far riecheggiare i Valori del Mirto nel Multiverso più a lungo di quanto avrebbero dovuto riecheggiare. Sacrificò parte di se stessa condensandosi in una Sfera Magica, simile a quella che lei possedeva su Prydain, e, grazie a quell’oggetto, Alisea poté espandere i propri domini. Essendo l’ultima saggia e lungimirante Varelsen, sapeva che se avesse compiuto un’azione così estrema, per le leggi che la dominano, Eilean avrebbe cercato Equilibrio. Dunque pensò di racchiudere nella Sfera tre Valori Primordiali, uno per ciascun Ordine: Armonia, Conservazione e Superbia. Alisea valutò che Eilean, per ritrovare Equilibrio, avrebbe scelto un artefatto che avesse racchiuso in sé Equità: si sbagliava! Eilean diede al Caos un artefatto di pari potenza: la Pentola Magica. Quest’oggetto, appartenuto a uno spietato despota del Mondo di Prydain, aveva la capacità di risvegliare, mediante un oscuro rituale, un esercito di non morti. Una simile armata gli avrebbe consentito di dominare con tirannia e malvagità. Alisea seppe subito che il suo intento era solo in parte andato a buon fine, ma sapeva anche che il disegno degli Antichi, secondo il dogma del Mirto, aveva sempre uno scopo imperscrutabile! Lasciò quindi che le cose andassero come dovevano andare… e intanto Gmork di Fantàsia attendeva, approfittando della situazione, instillando il dubbio in tutti coloro con i quali parlava, poiché sua convinzione era che fosse più facile dominare chi non credeva in niente: questo, per lui, il modo più sicuro di conquistare il potere.

Riunire la Sfera Magica pregna del Sacrificio di Eilonwy con Eilonwy stessa, avrebbe significato per Gmork convocare un Superno facile da manovrare; era già stato servo del Nulla e non aveva nessuna intenzione di tornare a essere schiavo di obiettivi non suoi. Così, una volta ritrovata la Sfera, a seguito delle azioni di Armonia, Conservazione e Superbia compiute dagli Ordini, anche la Pentola Magica sarebbe riaffiorata su Eilean: e così fu.

WORK IN PROGRESS

Puntano qui

.


ambientazione/iiiciclo.txt · Ultima modifica: 2024/08/22 12:18 da mythril